Cielo affascinante quello di questi giorni. I più fortunati hanno potuto ammirare allineati i pianeti del Sistema Solare, la prossima volta sarà possibile non prima del 2020 (a meno che non abbiate in programma un viaggio in Australia prossimamente) e in questi giorni il cielo oggetto di stalking da parte degli amanti delle stelle cadenti in cerca di un desiderio in pieno sciame meteorico delle Perseidi.

Con molta fantasia, guardando la foto sottostante, si possono intravedere in lontananza tre pallini luminosi. Questi tre puntini non sono altro che i pianeti del nostro Sistema Solare Saturno e Marte e la stella Antares della costellazione dello Scorpione.

Chiunque volesse cimentarsi nell’osservazione della Volta Celeste, consiglio vivamente l’utilizzo dell’applicazione (provata su Android) Sky Map. Di incredibile aiuto, gratuita e di facile utilizzo. Basta puntare il telefono al cielo in direzione dei “puntini luminosi” di cui si desidera ottenere informazioni, per capire cosa abbiamo davanti a noi.
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.stardroid&hl=it
Fortunatamente il tempo è stato clemente dato che in questi giorni il cielo milanese era in queste condizioni:
